
UN TOUR TRA LE CITTA’ DEL TUFO E DELLE TERME. SORANO, SOVANA, PITIGLIANO, VULCI E SATURNIA.
Gli itinerari di questo weekend sono improntati alla scoperta della bellezza archeologica, naturalistica ed enogastronomica delle perle dei borghi etruschi. La stagione primaverile è il periodo migliore per gustare appieno della ricchezza offerta da questi luoghi. Il nostro viaggio inizierà dal borgo di Sorano, a seguire Sovana ed infine Pitigliano denominata “la piccola Gerusalemme”. Godremo delle acque benefiche delle Cascate del Mulino. Ritornando a Roma visiteremo il parco archeologico di Vulci.
Giorno 07/06:
Il nostro viaggio inizierà dal borgo di Sorano, famoso per essere aggrappato ad uno sperone di tufo e delimitato su tre lati dal fiume Lente. Ammireremo l’imponente Fortezza Orsini che è situata nel punto più alto del borgo alle porte del centro storico. Non è un caso che Sorano sia affettuosamente definita “la Matera della Toscana”. Il paese offre la possibilità di immergersi in un’atmosfera tipicamente medievale. A seguire Sovana gioiello della Maremma. Qui visiteremo il bellissimo Duomo di San Pietro e Paolo attraverseremo il centro storico arrivando fino ai ruderi dell’imponente Rocca Aldobrandesca. Successivamente, Pitigliano uno splendido borgo medievale nominato tra i “Borghi più belli d’Italia”, ricco di musei e monumenti che mantiene l’atmosfera di un tipico centro toscano, circondato da dintorni di rara bellezza. La cittadina è un caratteristico insieme di vicoli nascosti, punti panoramici per foto mozzafiato e caratteristici negozietti.
Infine andremo alle Terme libere di Saturnia (le Cascate del Mulino), dove ci aspetta un meritato bagno caldo nelle grandi vasche a gradoni, ha una temperatura di circa 37° e contiene minerali benefici per la pelle e per il sistema respiratorio.
Nel tardo pomeriggio ci recheremo presso i nostri alloggi al Borgo Sempronio, dove la cena sarà a buffet con prodotti genuini tipici di questo territorio.
Difficoltà: T dislivello nullo – lunghezza 7 km
Giorno 08/06:
Faremo una ottima colazione presso il piccolo bar di Semproniano con partenza verso il Parco archeologico di Vulci. Siamo nella Tuscia viterbese, la città si estende per circa 120 ettari e sorge sulle rive del fiume Fiora, fu una delle più importanti città-stato dell’Etruria. La giornata inizia visitando il Castello dell’Abbadia risalente al XII sec. ed attraverseremo il Ponte del Diavolo. Dell’antica città rimangono oggi imponenti ruderi, la cinta muraria, le porte urbane, l’acquedotto romano, l’area del foro, il tempio grande, le terme e la Domus. Arriveremo fino al laghetto del Pellicone, dove pranzeremo. Ritornati alle nostre macchine ci dirigeremo a Roma con gli occhi e il cuore colmi di bellezze, che ancora una volta l’Italia ci offre.
Difficoltà: T dislivello nullo- lunghezza 6 Km
Il costo è di euro 150 a persona.
La quota comprende:
- N°1 Pernottamento in camera doppia/tripla con bagno in camera a Borgo di Sempronio albergo diffuso
- N° 1 Cena con prodotti tipici del territorio (incluso acqua e vino) Colazione e pranzo al sacco per il giorno 08 giugno.
- Entrata al Duomo di Sovana.
- Entrata al Museo Ebraico di Pitigliano.
- Entrata al Parco archeologico di Vulci.
- Quota associativa e assistenza di due accompagnatori GEP.
La quota non comprende:
- Spese di Viaggio, tutto quanto non previsto nella “la quota comprende”.
Il soggiorno è organizzato in collaborazione con l’Agenzia di viaggi Quattro Vacanze.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
ATUV Chiara FREZZA 3381106534 chiarafrezza2109@gmail.com
2° Accompagnatore
ATUV: Lorena Campagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com
1° Punto di Incontro
ore 7:00 Metro A Battistini.
2° Punto di Incontro
Durata -
Difficolta - T
Lunghezza - 7 KM 1° giorno - 6 KM 2° giorno
Dislivello - Irrilevante
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarpe basse da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini, copricapo, occhiali da sole, crema, costume, asciugamano e scarpette da scoglio.
Equipaggiamento CONSIGLIATO
ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco
Contributo
Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
Disposizioni Covid-19
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.