
Settimana Verde a Peio
Questa località trentina è immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, il parco naturale più esteso delle Alpi, caratterizzato da tipiche vallate modellate dall’azione dei ghiacciai. Pejo è anche un’importante stazione turistica, sia d’inverno che d’estate. Il paese è un ideale punto di partenza per passeggiate nel parco nazionale, escursioni d’alta quota ed arrampicate sulle cime di Pejo: il Cevedale, il Palon de la Mare, San Matteo e Vioz.
Giorno 26/7 Partenza da Roma alle ore 07.00 circa , appuntamento ore 16.00 all’albergo sport hotel Stella Alpina Cogolo di Peio .
visita del paese Gogolo di Peio e Peio.
Giorno 27/7 Partiremo direttamente a piedi dall’albergo per prendere subito un bellissimo sentiero che ci porterà al paese di Pejo attraverso larici e abeti. Giunti al paese andremo a visitare l’area faunistica, dopo la visita ci fermeremo a gustare i prodotti tipici presso la fattoria Casanova. Chiuderemo il giro con un bel percorso ad anello per ritornare in Hotel .
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: anello
Difficoltà: E
Lunghezza: ca. 11,3 km
Dislivello: ca. +/- 644 m
Altitudine min. 1217 m / max 1618 m slm
Giorno 28/7: Andremo alla scoperta del Lago della Marmotte , quota 2700 slm, del Lago Nero, del Lago Lungo, della diga Careser e con un giro ad anello chiuderemo questa magnifica escursione. Rientro in hotel.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: anello
Difficoltà: E
Lunghezza: ca. 12 km
Dislivello: ca. +/- 800 m
Altitudine min. 1980 m / max 2730 m slm
Giorno 29/7– Altro magnifico giro ad anello a Madonna di Campiglio nelle spettacolari Cascate di Vallesinella. Visiteremo le cascate di sotto, le cascate di mezzo e le cascate alte passando per ponti di legno che attraversano suggestivi passaggi per poi arrivare al Rifugio Casinei per una meritata sosta! Rientro in hotel
.CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: anello
Difficoltà: E
Lunghezza: ca. 8 km
Dislivello: ca. +/- 450 m
Altitudine min. 1403 m / max 1828 m slm
Giorno 30/7: In giornata con un breve trasferimento andremo a prendere la funivia a Pejo e raggiungere Pejo 2000, e da lì dopo una breve pausa al Rifugio Lo Scoiattolo partiremo per la nostra escursione verso il Lago di Pian Palù attraversando boschi di conifere fiumi e malghe e chiudere l’anello tornando a Pejo.Rientro in hotel
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: anello
Difficoltà: E
Lunghezza: ca. 16 km
Dislivello: ca. +/- 480 m
Altitudine min. 1500 m / max 1980 m slm
Giorno 31/7: Ci attende un bel giro in Val di Rabbi con il suo ponte Tibetano alto 60 m e lungo 100 m… Proveremo il brivido del vuoto sotto di noi! Continueremo la nostra escursione verso le spettacolari cascate di Saent . Rientro in hotel CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: anello
Difficoltà: E
Lunghezza: ca. 12 km
Dislivello: ca. +/- 677 m
Altitudine min. 1294 m / max 1748 m slm
Giorno 1/8
Giro dei Masi in Val di Peio
Percorso nel parco Nazionale dello Stelvio alla scoperta dei Masi, tipiche costruzioni del Tirolo .
CARATTERISTICHE ESCURSIONE
Percorso: anello
Difficoltà: E
Lunghezza: ca. 11 km
Dislivello: ca. +/- 380 m
Altitudine min. 1170m / max 1459 m slm
Giorno 2/8 Prima colazione e partenza per Roma.
L’hotel si trova A Cogolo di Peio
la quota complessiva per l’intero soggiorno è di euro 690 a persona.
La quota comprende:
N. 7 PernottamentI in camera doppia/tripla con bagno in camera
colazione a ricco Buffet dolce e salato
- 7 cene di mezza pensione (incluso acqua e vino), (3 scelte di primi e 3 scelte di secondi) e un ricco buffet di verdure e crude BIO dell’orto di proprietà dell’hotel
Cena tipica Settimanale con Aperitivo
Accesso alla nostra SPA (SAUNA FINLANDESE, IDROMASSAGGIO ESTERNO E SALA RELAX AL PROFUMO DI PINO CIMBRO)
A richiesta su prenotazione .
Escursioni giornaliere e relative quote con assistenza di due accompagnatori GEP.
La quota non comprende:
Spese di Viaggio ,Tassa di soggiorno, seggiovie e funivie e tutto quanto non previsto ne “ la quota comprende”.
Supplemento camere singole (Massimo 3 al costo di 25 euro al giorno)
– Tassa di soggiorno 2, € p.p/notte– Pranzi al sacco: è possibile provvedere autonomamente o richiedere la sera prima la preparazione del pranzo al sacco a proprie spese
– Spese di viaggio: il soggiorno è stato pensato in maniera tale da ottimizzare al meglio gli spostamenti per le escursioni, che saranno pochi e brevi. E’ comunque possibile organizzare le auto da Roma e zone limitrofe ai fini di rendere più sostenibili gli spostamenti e dividerne le spese. In fase di prenotazione, omunicare se disponibili a condividere il viaggio.
IL SOGGIORNO E’ ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON L’AGENZIA DI VIAGGI QUATTRO VACANZE.
Tutti i soci partecipanti dovranno versare obbligatoriamente una caparra di 300,00 non rimborsabile se non per motivi comprovati di salute all’agenzia ” Quattro Vacanze”.
Dettagli aggiuntivi
1° Accompagnatore
AEV Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
2° Accompagnatore
AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
1° Punto di Incontro
Da concordare con gli accompagnatori, sarà comunicato qualche giorno prima della partenza.
2° Punto di Incontro
appuntamento ore 16.00 all’albergo sport hotel Stella Alpina Cogolo di Peio .
Durata - ///
Difficolta - E
Lunghezza - 8-16 Km
Dislivello - 380-800 m
Equipaggiamento OBBLIGATORIO
scarponi da trekking (obbligatori per le escursioni), , vestirsi a strati possibilmente con indumenti tecnici (traspiranti), giacca antivento/antipioggia, pile, copricapo, guanti, sono consigliati i bastoncini. BAGAGLIO: portare un bagaglio inserito in borse morbide, no trolley in modo da stipare al meglio nel bagagliaio
Equipaggiamento CONSIGLIATO
Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.
Alimentazione
almeno 2 litro d’acqua a testa,.
Contributo
Contributo quota ///€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2
Disposizioni Covid-19
La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.