Dagli Etruschi agli Orsini su uno specchio d’acqua. Un piccolo gioiello….. Trevignano.

Dagli Etruschi agli Orsini su uno specchio d’acqua. Un piccolo gioiello….. Trevignano.

Dagli Etruschi agli Orsini su uno specchio d’acqua. Un piccolo gioiello….. Trevignano.

da
1416 1416 people viewed this event.

Attraverseremo una delle più giovani aree protette della Regione Lazio, che è a tutela del tipico paesaggio vulcanico caratterizzato da rilievi collinari, boschi, grandi laghi e aree agricole. Il nostro itinerario inizia dal parcheggio adiacente al Cimitero di Trevignano. E’ un giro ad anello molto pratico ma ricco di suggestioni. Il percorso inizia sul sentiero di San Bernardino del Malpasso e camminando a passo lento per gustare la natura e la vegetazione circostante si arriva, come per magia, alla Rocca Orsini che domina il piccolo Borgo Medioevale. Fu eretto verso il 1200 per ordine del papa Innocenzo III e in seguito reso più possente sotto gli Orsini. Da questa maestosa rocca, scenderemo attraverso un breve tratto di strada asfaltata direttamente nel cuore di Trevignano, dove apprezzeremo la bellezza del lago e degusteremo anche i dolci tipici e altri prodotti gastronomici locali. Trevignano deve il suo nome antico “Trebonianum” ad un vecchio fondo situato nella zona e rimane comunque incerta l’origine della parola ma è certo che il nome attuale derivi da una delle parole citate piuttosto che, come credenza popolare dalle tre viti presenti nello stemma. La città accoglie nel Palazzo Comunale il Museo Civico Etrusco-Romano con i corredi ricchissimi di due tombe della necropoli dell’Olivetello scoperte negli anni ’60: la tomba Annesi Piacentini e la tomba dei Flabelli. Termineremo l’itinerario con la bella passeggiata lungolago per fotografare ed ammirarne da vicino la sua maestosità. Questo come noto è ricco di lucci, trote e coregoni che ne fanno rinomate le specialità della cucina locale. Torneremo al parcheggio dopo la nostra passeggiata ricca di sorprese storiche e paesaggistiche. Al termine della giornata porteremo dentro di noi tante emozioni e una nuova visione di questo territorio.

 

Dettagli aggiuntivi

1° Accompagnatore

ATUV Chiara FREZZA 3381106534 chiarafrezza2109@gmail.com

2° Accompagnatore

ATUV Lorena CAMPAGNA 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com

1° Punto di Incontro

ore 07.30 Metro A Battistini Bar Sicilia

2° Punto di Incontro

ore 09.00 Parcheggio del Cimitero di Trevignano

Durata - 8 h

Difficolta - T

Lunghezza - 11 Km

Dislivello - 200 mt

Equipaggiamento OBBLIGATORIO

scarpe comode da trekking, è consigliabile vestirsi a strati con indumenti traspiranti antivento/antipioggia, pile, copricapo sono consigliati i bastoncini.

Equipaggiamento CONSIGLIATO

Ricordarsi di portare con sé la tessera fedeltà da esibire il giorno stesso dell’escursione agli accompagnatori di turno, in modo da avere diritto al punto da aggiungere alla propria raccolta. Diversamente l’escursione non potrà essere conteggiata. Inoltre, in caso di emissione di una nuova tessera fedeltà, sarà richiesto l’indirizzo mail per essere informati sul programma raccolta punti GEP.

Alimentazione

almeno 1 litro d’acqua a testa, pranzo al sacco

Contributo

Contributo quota 15€ (i minori non pagano) Tessera Federtrek: obbligatoria: € 15 – minori € 2

Disposizioni Covid-19

La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata. *E’obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.

Per iscriverti all'evento visita il seguente URL: https://www.escursionigep.it/prenota-la-tua-escursione/ →

 

Data e ora

2025-04-06
 

Location

Share With Friends