
Anello del Monte Pellecchia alla ricerca dell’Aereo perduto
DATA: 13 febbraio 2022
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
I Monti Lucretili costituiscono il sottogruppo meridionale dei Monti Sabini, che si inalzano alla sinistra del tevere, tra la Valle dell’Aniene a sud, il Turano e la piana Reatina ad oriente, il Nera a nord. Insieme ai Monti Tiburtini e Prenestini sono la parte più avanzata dell’Appennino verso il bassopiano Tirrenico. Il massiccio domina la campagna romana con il M. Gennaro 1271 m. che costituisce la massima elevazione nei dintorni di Roma. La cima più alta dei Lucretili e dell’intera catena sabina è il M. Pellecchia 1368 m. dominante la valle del torrente Licenza, affluente di destra dell’Aniene. I Lucretili comprendono inoltre la dorsale del Serrapopolo, ed altre elevazioni minori.
Da Monteflavio percorrendo sterrate e comodi sentieri, attraverso una varietà di ambienti naturali, passando per i pozzi della neve si raggiunge la vetta più alta dei Lucretili, il M. Pellecchia, dove ancora nidifica l’aquila, seguendo il lungo crinale si giunge a Pizzo Pellecchia, e scendendo in direzione sud si raggiunge una sterrata che seguendola riporta al punto di partenza. L’intero percorso è parte della famosa “strada della Neve”, una via che congiungeva queste aree montane con la via Salaria e quindi con Roma permettendo lo svolgimento di una delle attività più importanti dell’antica economia locale imperniata sulla raccolta, la conservazione e il commercio della neve.
- Data: 13 febbraio
- Durata: 5h
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 650 mt
ORGANIZZATORI:
- AEV: Marco FEDERICI 3665406468 marcotrek62 @gmail.com
- AEV: Umberto RESCIO 3492996193 urescio@yahoo.it
PUNTO RITROVO:
1° APPUNTAMENTO: Ore 8.00 Bar antico casello Rebibbia
2° APPUNTAMENTO: Ore 8.45 Bar Fantacy via Provinciale 21 Monteflavio accanto All’ufficio postale https://goo.gl/maps/DvYNbvZuX6Sh5hnc7
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking alte, pile, guscio anti pioggia, capello e guanti.
pantaloni lunghi scarpe di ricambio. Coprirsi bene e a strati. In cima fa freddo.
Portare con sé bicchierino in plastica rigida non monouso per poter prendere il nostro meritato caffè in pausa pranzo (non porteremo più bicchieri di plastica monouso per diminuire inquinamento da plastica).
Acqua (almeno 1.5lt), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 12,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.