
Anello di Cervara
DATA: 23 gennaio 2022
Un bel anello molto panoramico sull’estremità nord occidentale dei Simbruini con alcune caratteristiche che lo fanno divenire interessante.
Partiremo da Cervara di Roma e ci dirigiamo verso nord lasciando lentamente il borgo. Superiamo la Fonte di San Martino e arriveremo alle Rovine di La Prugna. Trattasi di un antico castello medievale citato in documenti del XV secolo come appartenente insieme ad altri castelli alla famiglia De Montanea in lotta con gli Orsini di Tagliacozzo, La sua posizione è strategica in quanto domina la Valle dell’Aniene. La sua misteriosa distruzione risale al XVI sec..
Il ritorno tra i boschi e distese erborse ci riporterà a Cervara definita il paese degli artisti. Immancabile un giro tra le sue case di pietra, le scalinate, le piazzette, che sin dai primi del 1800 ha ispirato le opere di artisti italiani e stranieri provenienti da ogni parte del mondo. “Il paese degli artisti” è disseminata da murales, dipinti e sculture che legano l’arte alla pietra sulla quale Cervara è costruita. Ennio Morricone cercò qui ispirazione tra la natura incontaminata e alla bellezza di questo luogo dedicò una composizione dal titolo: “Notturno e passacaglia per Cervara”.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 23 gennaio
- Durata: 5h
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 11.5 km
- Dislivello: 405 mt
ORGANIZZATORI:
- AEV Umberto Rescio 3492996193 urescio@yahoo.it
- AEV Alessandro Gentile 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com
PUNTO RITROVO:
H. 09,30 parcheggio cimitero di Cervara di Roma
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking, guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica
pantaloni lunghi scarpe di ricambio e possibilmente ghette
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 12,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.