
Settimana Bianca in Val di Fiemme
DATA: da Sabato 5 Febbraio al 12 FEBBRAIO
La Val di Fiemme è una valle delle Dolomiti, situata nel Trentino orientale, circondata da la Val di Fassa, la Val d’Ega e la Valsugana. La valle è composta da 11 comuni (Predazzo, Cavalese, Tesero, Capriana, Valfloriana, Carano, Daiano, Varena, Castello – Molina di Fiemme, Panchià e Ziano) e si trova racchiusa tra due parchi naturali molto suggestivi: il Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino e quello atesino del Monte Corno.
Ogni giorno verranno organizzate ciaspolate adatte a tutti: specialmente nelle zone di passo Lavazé e passo Oclini. Si potrà effettuare sci di discesa presso i comprensori limitrofi e sci di fondo presso lo stadio del Lago di Tesero e nel centro del fondo di passo Lavazè e Oclini.
Lo skipass Val di Fiemme-Obereggen consente di praticare lo sci alpino sulle nevi dell’Alpe Cermìs, dello Ski Center Latemar (Obereggen-Pampeago-Predazzo), di Bellamonte-Alpe Lusia, di Passo Lavazè-Passo Oclini e del Passo Rolle, che assicurano oltre 100 km di piste da discesa, 50 impianti di risalita di ultima generazione, innevamento programmato, attrezzati snow park e due piste da slittino.
Lo skipass plurigiornaliero (giornalieri e stagionali esclusi) offre anche il libero accesso alle piscine comunali di Predazzo e di Cavalese (escluso il martedì ed il sabato), allo stadio del ghiaccio di Cavalese, alla pista di pattinaggio all’aperto di Tesero e allo sci e slittino in notturna a Obereggen e Alpe Cermis.
Ai bambini fino a 8 anni (nato dopo il 27.11.2013) sarà concesso uno skipass gratuito (esclusi 8 giorni nella stagione e stagionali) di durata pari a quella dello skipass acquistato da un accompagnatore “maggiorenne pagante”. La gratuità è intesa nel rapporto un bambino per un genitore.
Per chi volesse del materiale tecnico a Ziano di Fiemme potremmo andare alla “Sportiva” ad acquistarlo a prezzi molto vantaggiosi.
COSTO: Hotel e assicurazione € 520 a persona.
Obbligatorio il Super Green Pass
Per informazioni e prenotazioni contattare gli accompagnatori, che vi daranno le info per poter effettuare bonifico per la prenotazione tramite tour operator, che ci fornirà anche una assicurazione medico-bagaglio.
La quota comprende:
– 7 notti in hotel 3 stelle nei pressi di Cavalese, con sistemazione in camera doppia.
– trattamento di mezza pensione comprese bevande – sacchetto pranzo giornaliero. Quota di partecipazione a varie escursioni con assistenza degli accompagnatori Federtrek ivi comprensivi.
La quota non comprende: – spese di viaggio e spostamenti interni.
– tassa di soggiorno 1,50 euro al giorno – skipass – noleggio ciaspole giornaliero al costo di 7 euro .Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: DAL 5 AL 12 FEBBARIO
- Durata: 7 GIORNI
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: VARIE CON CIASPOLE
- Dislivello: 250/400
ORGANIZZATORI:
- Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
- Marco Federici 3665406468 marcotrek62@gmail.com
PUNTO DI RITROVO
APPUNTAMENTO: Ore 13.00 Hotel Piccolo Via Val di Fiemme, 44, 39040 Dosso Veronza TN
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking -CIASPOLE
scarpe da trekking alte obbligatorie, ciaspole, abbigliamento da trekking con indumenti traspiranti e antivento/antipioggia, pile, guanti, copricapo invernale, cappello di lana (ad alte quote il meteo può cambiare repentinamente con notevoli sbalzi di temperature) bastoncini obbligatori, crema solare, fortemente raccomandati gli occhiali da sole.
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.