
Il Grande anello del Monte Guardia. Foliage ai Monti Lucretili
DATA: 17 ottobre 2021
I Lucretili sono montagne affascinanti ben visibili anche da Roma insieme ai Sabini, ai Ruffi ed ai Prenestini. Tutelati dal Parco regionale, offrono a pochi minuti da Roma, un ambiente interessante e piacevole adatto ad ammirare il foliage autunnale. Sono montagne dall’aspetto dolce, non troppo alte che possono avere anche lati selvaggi come vedremo in una parte della nostra escursione. Sono caratterizzati da fitti boschi di faggio, querce e castagni, nonchè enormi agrifogli. Vasti pianori carsici con varie sorgenti d’acqua, offrono buon terreno per gli escursionisti. Questa volta andremo alla scoperta di una delle vette principali ovvero il Monte Guardia (1184 mt). Partiremo dalla Villa di Orazio (433 mt) nei pressi di Licenza, dove lasceremo le nostre auto. Seguiremo il sentiero 306 per il Fosso delle Chiuse. Superato il Ninfeo Orsini una lunga salita ci condurrà fino a 850 mt. Usciti da un cancello di legno deviamo a dx e attraversando un ponticello, giungeremo al Fosso di Vena Scritta (868 mt). Gireremo sulla sx seguendo il fosso verso la sorgente Liana. Da qui proseguiremo fino a svoltare a destra verso il sentiero 305c Fonte Campitello – Valle Lopa. Giunti alla Fonte alta di Campitello (1050 mt) ci concederemo una breve sosta per bere la fresca acqua sorgiva e riempire le borracce. Proseguiremo sul sentiero di sinistra che sale alla volta del Monte Guardia. (sosta pranzo). La cima offre una stupenda croce di vetta ed un panorama meraviglioso su tutti i Lucretili. Il rientro avverrà prendendo il 305c opposto alla fonte campitello, scendendo per il fosso Spogna. E’ un parte poco conosciuta del Parco ma bellissima per i suoi alberi, sorgenti ed un pò avventurosa. Rigirando il colle San Leonardo ritorneremo sul Fosso di Vena Scritta e ci ricongiungeremo sul sentiero 306 verso la Villa di Orazio e alle nostre auto.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 17 ottobre
- Durata: 7h
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 15,7 km
- Dislivello: 870 mt
ORGANIZZATORI:
- AEV Umberto Rescio 3492996193
- AEV Alessandro Gentile 3468527956
PUNTO RITROVO:
H 09.00 presso il Bar Zaira (uscita A24 Vicovaro/Mandela direzione Licenza).
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking (anche per il percorso in acqua, preferibilmente vecchi), guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.
pantaloni lunghi i, occhiali da sole, crema protezione solare.
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.