
week End nel Parco Nazionale d'Abruzzo. I camosci più belli al mondo
DATA: 23/24 ottobre 2021
“I camosci che pascolano nell’alta Val di Rose sulle creste di Monte Sterpi d’Alto e del Monte Boccanera. Le impronte del lupo sul terreno bagnato, l’elegante apparizione dell’aquila e degli altri rapaci, il ruglio degli orsi nella faggeta. L’enigmatico sguardo della lince, i severi paesaggi carsici ed i numerosi borghi incantevoli dall’aspetto medievale”. Tutto questo ed anche più a Civitella Alfedene, paese simbolo del Parco, in due Trekking che ci porteranno a conoscere il Camoscio d’Abruzzo nel suo abitat naturale.
Programma
Sabato 23 Ottobre
Partenza da Roma ed arrivo a Civitella Alfedena. Sistemazione in Hotel 3 Stelle, breve briefing e partenza per la prima escursione di questo magnifico fine settimana. Dal parcheggio dell’albergo ci dirigeremo verso la parte alta del borgo fino ad incrociare il sentiero che per il vallone dell’Inferno ci condurrà all’Ara Santilli ed al guado del torrente Scerto. Da li arriveremo al piazzale della Camosciara con vista spettacolare sui picchi dove pascolano i camosci in un ambiente di montagna unico e spettacolare. Infine ad anello torneremo sui nostri passi e giunti in località Colle Piano inboccheremo il viottolo per Colle Jajacqùe a 1137 m e poi di nuovo per Civitella Alfedena.
Diff T/E Lung: 8,5 Km Disl. 300 mt
Domenica 24 Ottobre
Dopo una buona colazione partiremo sempre da Civitella Alfedena lungo il famoso percorso I1 che facendoci risalire tutta la Val di Rose, ci condurrà al Passo del Cavuto a 1942 metri. Qui ci sarà la possibilità di avvistare i camosci lungo i dirupi del Monte Boccanera e le pareti del Monte Sterpi d’Alto. Seguendo sempre il cammino, scenderemo nella conca del Monte Capraro, dove potremo ammirare dall’alto: la valle sottostante, il Balzo della Chiesa e il Monte Amaro. Giungeremo infine al Rifugio Forca Resuini a 1952 mt dove fisseremo una giusta pausa. Qui la vista spazia sul Monte Petroso 2249, sul Monte Iamiccio 2074 e sulla Meta 2242. Ad anello scenderemo per la via K6 nella valle Risione e poi nella valle Jannanghera imboccheremo la I4 che ci riporterà al paese.
Diff EE Lung: 14 Km Disl. 980 mt.
Costo: Hotel e assicurazione € 75 a persona.
Quota di partecipazione a 2 escursioni con assistenza di due accompagnatori Gep : € 20 a persona. I posti disponibili non sono molti. Fateci sapere al più presto se interessati.
La Quota Comprende
-1 Notte in hotel 3 stelle, con sitemazione in camere multiple con bagno in camera.
-trattamento di mezza pensione.
-sacchetto pranzo al sacco per domenica.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 23/24 ottobre
- Durata: 7h circa al giorno
- Tipo: Escursione
- Difficotà: T/E il primo giorno; EE il secondo giorno
- Lunghezza: 8,5 Km il primo giorno; 14 km il secondo
- Dislivello: 300 mt il primo giorno; 980 mt il secondo giorno
ORGANIZZATORI:
- AEV Pino Serratore 3475465126 pinoserratore3@gmail.com
- AEV Alessandro Gentile 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.comgmail.com
PUNTO RITROVO:
Da definire. Sarà comunicato al momento della prenotazione.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking (anche per il percorso in acqua, preferibilmente vecchi), guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.
pantaloni lunghi i, occhiali da sole, crema protezione solare.
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.