
Pizzo Deta: il dito degli Ernici (2041 m.)
DATA: 02 ottobre 2021
Sembra proprio un dito– quello di pizzo Deta – a indicare vedute che spaziano dall’Abruzzo al Lazio fino al mar Tirreno. Saliremo questa “mano” montuosa salendo attraverso la faggeta con i suoi primi colori autunnali. Passo dopo passo tra bosco, rocce e cespugli di ginepro fino all cresta e ai suoi panorami. Partiamo da Prato di Campoli – loc. Pozzi Vecchi per risalire il pianoro in direzione NE. Giunti alla biforcazione segnalata dal cartello per il vado di Veroli impegneremo la salita a sinistra – sentiero 617 – per immergerci nel bosco. La salita rimarrà costante per tutto il percorso sotto la fitta vegetazione e al finire del bosco potremo ammirare l’ampiezza del prato di Campoli, da cui siamo partiti. Proseguendo ancora in salita raggiungeremo la cresta sotto il monte Pratillo e virando verso destra avremo a sinistra la vista sui primi scorci di panorama sulla valle Roveto, avendo innanzi a noi la punta del dito di Pizzo Deta. Dopo aver consumato il meritato riposo torneremo sui nostri passi per il rientro alla base di partenza.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 02 ottobre
- Durata: 5h
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 900 mt
ORGANIZZATORI:
- AV Paolo Petrarca 335 8182725
- AEV Maria Cristina Di Nunzio 334 7527697
PUNTO RITROVO:
h. 9.15 parcheggio alla fine della strada di prato di Campoli per partenza immediata (non è prevista preventiva sosta al bar.)
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking (anche per il percorso in acqua, preferibilmente vecchi), guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.
pantaloni lunghi i, occhiali da sole, crema protezione solare.
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.