
Gole del Sagittario
DATA: 24 Ottobre 2020
Tra le impressionanti scenografie delle Gole del Sagittario con le spettacolari sorgenti del Cavuto ed una montagna impressionante che assomiglia ad una pinna di pescecane su cui ed ai cui piedi sorgono borghi bellissimi come Anversa degli Abruzzi, posta là dove si innalza la montagna e Castrovalva quasi in vetta alla pinna di pescecane. Dalla uscita Cocullo dell’autostrada A25 per Pescara, si raggiunge Anversa degli Abruzzi e da lì si scende fino alla Riserva per ammirare le sorgenti del Cavuto e percorrere il sentiero del Giardino Botanico, n. 18, con i suoi diversi ambienti tematici. Si entra nelle gole fino alla strada asfaltata che si abbandona presto per salire su sentiero. Si raggiunge il punto panoramico di Colle San Michele e si prosegue fino a raggiungere il borgo di Castrovalva, che si attraversa per intero fino alla curva dove il pittore olandese M.C. Escher realizzò il suo famoso quadro che ritrae il panorama spettacolare visibile da lì. Si riscende ad Anversa degli Abruzzi percorrendo il ripido sentiero n.19 tra i boschi e tornando all’ingresso della riserva. Possiamo ancora raggiungere l’auto e partire per Scanno, dove effettuare una ulteriore escursione che ci porta in un luogo da cui il lago di Scanno si presenta a forma di cuore.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 24 ottobre
- Durata: 5 h
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 12
- Dislivello: 350 + 200
ORGANIZZATORI:
- AEV Giuseppe Virzi’ 339 150 1955
- AEV Gianfrancesco Peverini 339 265 6839
PUNTO RITROVO:
Appuntamento: Ore 9,30, Autostrada per Pescara, uscita Cocullo, Bar L’Angolo delle Grazie, via Roma 29, Anversa degli Abruzzi.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking, guscio anti pioggia, cappello e guanti, lampada frontale.
Acqua (almeno 1,5l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.