
I Giganti dell’Acqua Gli Acquedotti dei Monti Prenestini In collaborazione con l’Associazione Ponte Lupo-il Gigante dell’Acqua
DATA: 06 marzo 2021
E’ difficile immaginare un luogo così vicino all’Urbe ma così poco conosciuto. Nell’Agro Romano antico, nel misterioso triangolo ai cui vertici ci sono Tivoli, Palestrina e l’antica città di Gabii, sembra davvero di viaggiare nel tempo. Le metamorfosi del paesaggio naturale e la presenza millenaria dell’uomo si leggono come in un libro vetusto in cui tutte le narrazioni sono custodite. Noi come già fece il famoso archeologo-fotografo Thomas Ashby, nei primi anni del novecento, percorreremo questo tratto della campagna romana per conoscere tre maestosi ponti, parte degli acquedotti che fecero meritare l’appellativo alla città eterna di Regina Aquarium”. Visiteremo subito l’affascinante ponte Taulella, in un ambiente di forra, ricco di flora che prospera nell’umidità. Incontreremo poi lungo il percorso la sorgente dell’ Acqua Rossa ed il famoso ponte della Selciatella. Ed infine giungeremo al cospetto di sua maestà il gigante per eccelenza, ovvero Ponte Lupo. Qui ci accoglierà nella sua tenuta il Principe Urbano Barberini che racconterà la storia interessante di questo tesoro nascosto. Ci sensibilizzerà inoltre per la tutela di questi luoghi, tra i più significativi del nostro passato, per proteggerli da progetti speculativi.
Forse non c’è nulla, neanche il Colosseo che dia l’idea di quanto l’antica Roma fosse grande e popolosa, quanto le rovine degli acquedotti……. Cit. Mary Graham 1802.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 06 marzo
- Durata: 6h 30min
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 13,5 km
- Dislivello: 310 mt
ORGANIZZATORI:
- AEV Pino Serratore 3475465126 pinoserratore3@gmail.com
- AEV Alessandro Gentile 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com
PUNTO RITROVO:
H. 08:00 Gallicano. Cimitero Comunale
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking (anche per il percorso in acqua, preferibilmente vecchi), guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.
pantaloni lunghi e corti, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare, bicchiere
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.