
Il Cammino dei Borghi Silenti Viaggio nel silenzio …Tra Borghi e Natura …
DATA: Dal 29 Aprile al 2 Maggio 2022
Muoveremo i nostri passi nel cuore verde d’Italia, dove andremo ad immergerci in antichi borghi medievali ed in una natura emozionante che resta nell’anima. Ci troveremo nel profondo silenzio, che rende questo luogo unico, dove il tempo sembra essersi fermato. Il cammino dei Borghi Silenti è un percorso di 91 km ad anello, a cavallo dei Monti Amerini tra Terni ed Orvieto.
Il punto più alto è il Monte Croce Serra, dove lo sguardo all’orizzonte volge verso l’infinito.
1° TAPPA:
Tenaglie-Melezzole
Dal piccolo borgo di Tenaglie si sfiora il Castello del Poggio e si attraversa Guardea. Si riscende nel caratteristico paese di Santa Restituta, piccola perla umbra. Giungiamo dopo una salita al borgo di Toscolano, dalla pianta urbana con mura circolari, fino a giungere a Melezzole dove trascorreremo la prima notte.
Dislivello: Salita 790 Discesa 520 Difficoltà E Lunghezza Km 22
Fondo: 75% Sterrato 25% Asfalto
2° TAPPA:
Melezzole- Acqualoreto
Partiremo da Melezzole per affrontare la tappa più panoramica; saliremo fino a raggiungere le cime di Monte Croce Serra e Monte Melezzole con le sue antenne. Lo sguardo può spaziare sull’intero centro Italia, scenderemo poi fino ad arrivare a Morruzze con la sua torre merlata ed attraverseremo Morre fino a giungere ad Acqualoreto termine della seconda tappa.
Dislivello: Salita 790 Discesa 963 Difficoltà E Lunghezza Km 20
Fondo: 95% Sterrato 5% Asfalto
3° TAPPA
Acqualoreto- Baschi
Carichi di energia, da Acqualoreto affronteremo la discesa nel bosco, che ci porta nel più assoluto e raccolto silenzio dell’Eremo della Pasquarella. Da qui dovremo affrontare il tratto più duro dell’intero cammino; Attraverseremo il piccolo borgo di Scoppieto fino a giungere nel paese di Civitella del Lago, dove si potrà godere di una vista mozzafiato sul Lago artificiale di Corbara, luogo adatto per i nostri scatti fotografici. Ci dirigeremo verso il comune più grande, Baschi arroccato su uno spuntone di roccia a picco sul Tevere.
Dislivello: Salita 700 Discesa 969 Difficoltà E Lunghezza Km 22,5
Fondo: 65% Sterrato 35% Asfalto
4° TAPPA
Baschi- Tenaglie
Usciremo dal centro medievale di Baschi detto “i buchi” per via della taglia minuta delle case, un vero “piccolo mondo antico”. Dopo aver attraversato la necropoli umbro-etrusca di San Lorenzo, saliremo per le immense colline baciate dal sole di Montecchio, iscritto di recente nei “borghi più belli d’Italia”. Ultima, ma non per importanza raggiungeremo il punto di partenza: Tenaglie. Lì ci aspetteranno due panchine ed una vista rigeneratrice. Al termine del Cammino ritireremo la “Stra meritata Pergamena dei Borghi Silenti”.
Dislivello: Salita 550 Discesa 394 Difficoltà E Lunghezza Km 15,5
Fondo: 65% Sterrato 35% Asfalto
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: Dal 29 Aprile al 2 Maggio 2022
- Durata: 4 giorni
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 85 Km
ORGANIZZATORI:
- AEV Maurizio Galante 3312840378 galantemaurizio75@gmail.com
- ATUV Lorena Camapagna 3358350827 lorenacampagna67@gmail.com
PUNTO RITROVO:
APPUNTAMENTO: Ore 7.30 a Tenaglie presso Amerini Trekking via dei Pini, 7
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, scarponi da trekking
scarpe da trekking, abbigliamento a strati possibilmente con indumenti tecnici traspiranti, giacca antivento/antipioggia, pile, consigliati bastoncini molto utili per scaricare il peso, costume da bagno alcuni alloggi sono provvisti di piscina.
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
COSTO: Agriturismo e B&B e assicurazione € 230 a persona in doppia € 210 in tripla
Partecipazione a 4 escursioni con assistenza di due accompagnatori GEP: € 48 a persona.
La quota comprende:
– 3 notti in Agriturismo o B&B, con sistemazione in camera doppia-tripla
– trattamento di mezza pensione comprese bevande ai pasti negli agriturismi e cena a parte nei B&B –
La quota non comprende:
– spese di viaggio
– pranzo al sacco giornaliero
– cena a Baschi
-tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”.
Parcheggio Custodito € 2 al giorno presso la sede Amerini Trekking
Su prenotazione trasporto zaini alla tappa successiva in base al numero di iscritti circa € 20 a persona per l’intero tragitto
Possibilità di prendere direttamente alla sede Amerini Trekking la credenziale del cammino al costo di € 5 .
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.