
Anello di Monte Calo La Via delle Creste
DATA: 21 febbraio 2021
La Via delle Creste è un sentiero molto suggestivo che lascia senza fiato per il panorama che sa donare. La partenza ha luogo dall’ attraente borgo di Capranica Prenestina, piccolo gioiello ricco di natura e storia che affonda le sue origini nel lontano medioevo. La Via delle Creste è in realtà un antico cammino che conduce a Guadagnolo, facendo conoscere all’escursionista attento,tutti gli ambienti dei Monti Prenestini attraverso pascoli, pinete e boschi di latifoglie,offrendo spazi aperti ed aride pareti di roccia. Noi percorreremo questo remoto sentiero fino alla cima di Monte Calo ,meta dell’escursione, dove faremo una sosta per ammirare la visuale circostante che spazia a 360 gradi, dal Mar Tirreno all’Appennino abruzzese. Scenderemo poi dal versante opposto della montagna e lasciando la via che conduce a Guadagnolo, imboccheremo il sentiero che ad anello torna a Capranica. Qui in prossimità della Mola Bossi potremo fare una rilassante pausa pranzo prima di giungere nelle vicinanze della cittadella di Capranica Vecchia, posta su un’altura lungo l’intuitivo sentiero di rientro.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 21 Febbraio
- Durata: 6h.30m
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 10,5 Km
- Dislivello: 370
ORGANIZZATORI:
- AEV Pino Serratore 3475465126 pinoserratore3@gmail.com
- AEV Alessandro Gentile 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com
PUNTO RITROVO:
H. 09:00 Piazzale John Fitzgerald Kennedy Parcheggio Palestrina davanti al Turianelli Lounge Bar
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking (anche per il percorso in acqua, preferibilmente vecchi), guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.
pantaloni lunghi, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto.
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.