
PetraDemone La Cima Coppi e il Tempio di Giove Cacuno
DATA: 16 gennaio 2022
E se vi raccontassimo che PetraDemone è stato il teatro di battaglia tra Santi e Demoni ? Sicuro stentereste a crederci. Se avrete però la pazienza di seguirci in questa avventura vi racconteremo come si sono svolti davvero i fatti. Nell’anno mille di questa era, in un periodo oscuro della nostra storia, dove neanche gli ordini monastici vennero risparmiati alla decadenza morale, emerse una figura di immenso rilievo, destinata a sollevare le sorti del mondo proprio qui sui monti Lucretili. Si tratta di San Domenico da Sora, nato a Foligno e che giovanissimo dopo un pellegrinaggio si diresse proprio qua a Petrademone, dove c’era un Santuario dedicato a Santa Maria Sempre Vergine. Secondo Alberico diacono di Montecassino il nome originale del sito doveva essere Petra Dei Ammonis perchè sulla cima c’era stato un tempio dedicato a Giove Ammone. Si sapeva infatti che in quel luogo era da sempre venerato Giove, nume delle vette, detto quindi Cacuno. Sempre a quanto ci riferisce Alberico qui San Domenico vestì i panni di benedettino abbracciando la regola “Ora et Labora”, e a forza di digiuni, veglie notturne e preghiere, divenne un perfetto legionario spirituale. Fu allora che chiese all’Abate Donnoso di poter ingaggiare una lotta, la più cruenta, con il maligno per spezzare la catene di questi epoca desolante. Tra queste vette San Domenico per nostra fortuna ebbe la meglio. Il santo e le sue gesta dovevano rimanere nascoste tra le mura del Santuario, ma la voce si sparse velocemente e……… il seguito lo racconteremo in escursione, ma da qui iniziò per Domenico una parabola umana destinata a concludersi nell’anno del signore 1031 nel monastero di Sora da lui stesso fondato.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 16 gennaio
- Durata: 7h
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 680 mt
ORGANIZZATORI:
- AEV Pino Serratore 3475465126 pinoserratore3@gmail.com
- AEV Alessandro Gentile 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com
PUNTO RITROVO:
H. 09,00 cimitero di Civitella di Licenza
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking, guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica
pantaloni lunghi scarpe di ricambio e possibilmente ghette
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 12,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.