Il sentiero delle modelle. Da Anticoli Corrado a Saracinesco
DATA: 12 dicembre 2021
Nel cuore della valle dell’Aniene, arroccato sui Monti Ruffi, si erge il pittoresco borgo di Anticoli Corrado. E’ noto come il paese degli artisti e delle modelle, essendo stato soprattutto tra gli anni 20-40 del secolo scorso meta privilegiata di molti artisti stranieri del Nord Europa, alla ricerca dei paesaggi, dei colori e delle prospettive tipiche della campagna romana. Vi passarono Rodin e Corot, Bocklin e Picasso, Duchamp e Kokschka, Rafael Alberti e Maestrovic, poi Wilson, Sterne, Capogrossi e tanti altri artisti. Qui ad Anticoli Corrado l’arte è andata oltre, ha permeato la vita dei suoi abitanti rendendoli in qualche modo protagonisti. Tra i romantici vicoli del paese si intrecciarono storie d’amore e di arte. Molti i pittori e gli scultori che si innamorarono delle loro muse, contadine bellissime che finirono per sposare i loro artisti. E’ il caso delle sorelle Toppi: Natalina convolò a nozze con lo scultore Attilio Selva, Candida e Augusta Toppi furono la prima e la seconda moglie del pittore Pietro Gaudenzi. Margherita Toppi prese per marito lo scultore svizzero Paul Osswald e Angelina, ultima delle sorelle, andò in sposa allo scultore Domenico Ponzi. Alla fine degli anni trenta arrivò anche Pirandello con il figlio Fausto. Si narra che qui ad Anticoli il Nobel scrisse ”I Giganti della Montagna”, rimasta poi incompiuta. Fausto cercò di differenziarsi nella pittura ed anche lui sposò la bellissima modella Pompilia d’Aprile. Ovviamente le storie non finiscono qua e noi le racconteremo percorrendo il sentiero delle modelle , ricco di bellissimi panorami, Anticoli è un luogo magico colmo di storia e di fascino. Ed allora modelle e modelli del Gep mettiamoci alla prova in questo meraviglioso trekking.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 12 dicembre
- Durata: 6h
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 14 Km
- Dislivello: 578 mt
ORGANIZZATORI:
- AEV Pino Serratore 3475465126 pinoserratore3@gmail.com
- AEV Alessandro Gentile 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com
PUNTO RITROVO:
H. 09:30 Anticoli Corrado Piazza delle Ville 43 Bar D.E.G. De Angelis
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking (anche per il percorso in acqua, preferibilmente vecchi), guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.
pantaloni lunghi, bastoncini e scarpe alte da trekking
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.