
Il Sentiero Karol Wojtyla
DATA: 05 settembre 2021
La leggenda narra che nei pressi del Santuario avvenne la conversione di Placido, tribuno romano, che sotto l’Imperatore Traiano, divenne uno dei primi martiri cristiani noto con il nome di San Eustachio. La rupe della Mentorella fu vissuta nel VI secolo da San Benedetto da Norcia, nella famosa grotta naturale dietro la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Nell’anno 594 poi Santa Silvia, madre di Gregorio Magno cugino di San Benedetto, donò ai monaci Benedettini la villa e la chiesa, già dedicata a Maria, sulla rupe Wultilla oggi Mentorella. Seguono anni bui e di abbandono fino a quando nel 1661 Padre Athanasius Kirker, ritrova il Santuario e con i finanziamenti dei sovrani di mezza Europa, restaura questo luogo di culto ed invoca un Giubileo straordinario per il centro religioso. Nel 1978 la prima uscita ufficiale fuori da Roma di Papa Giovanni Paolo II è tra queste montagne, su questo fantastico sentiero, il 502, fin su alla Mentorella per pregare e meditare. Proprio lungo il cammino Wojtila si svolgerà la nostra escursione fino alla Madonna delle Grazie dove osserveremo una giusta pausa e visiteremo il magnifico luogo di culto. Giungeremo poi a Guadagnolo fino alla statua del Redentore. Tornando sui nostri passi toccheremo la cima del Monte Cerella a 1203 metri, dove potremo godere di una vista mozzafiato a 360°.
CARATTERISTICHE ESCURSIONE:
- Data: 05 settembre
- Durata: 6h 30 min
- Tipo: Escursione
- Difficotà: E
- Lunghezza: 12 km
- Dislivello: 700 mt
ORGANIZZATORI:
- AEV Pino Serratore 3475465126 pinoserratore3@gmail.com
- AEV Alessandro Gentile 3468527956 alessandrogentile1972@gmail.com
PUNTO RITROVO:
H. 09:00 Bar In Boc al Lupo Km13,300 via Empolitana Ciciliano RM https://maps.app.goo.gl/7MwrgowQsLjT5Tjw9
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni
Federtrek a cui il GEP si attiene.
Zaino 20/30l, BASTONCINI DA TREKKING, scarponi da trekking (anche per il percorso in acqua, preferibilmente vecchi), guscio anti pioggia, capello e guanti, lampada frontale oppure la torcia elettrica.
pantaloni lunghi i, occhiali da sole, crema protezione solare.
Acqua (almeno 2l), consigliati pasti leggeri e facilmente digeribili, frutta secca e/o disidratata.
Contributo:
Contributo associativo di partecipazione 10,00 €.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15€ ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni meteo o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
Per far fronte ai rischi da infezione vi chiediamo di prendere tempo per un’attenta lettura delle disposizioni Federtrek a cui il GEP si attiene.Linea guida da tenere durante le escursioni: TESSERATI : http://www.federtrek.org/?p=3836 con il titolo: COVID-19 – TESSERATI – Indicazioni per lo svolgimento delle escursioni in sicurezza.
N.B.: La gita sociale è riservata esclusivamente ai tesserati FederTrek, in regola con il tesseramento. Si ricorda inoltre ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni, in caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate. I soci sono tenuti ad essere preparati fisicamente e tecnicamente, nonché di essere equipaggiati con abbigliamento e attrezzature adeguate alle esigenze dell’escursione programmata.
*Per la divisione delle spese auto tra i passeggeri, si consiglia di applicare le tabelle ACI (€ 0,20– calcolo medio secondo il tipo di vettura e il numero dei passeggeri).
*E’ obbligo dei soci conoscere, leggendo attentamente, il “REGOLAMENTO per i SOCI partecipanti alle attività del GEP” presente nel sito, alla voce “IL GEP”.